Troi per Roby
- Media difficoltà
- Non adatto a bambini
- 3 ore e 30
- Distanza: km 5,5
- Aumento di quota: m 643
Un sentiero nato dall'amicizia
Il troi per Roby è un sentiero che è stato riaperto nel 2018 grazie al lavoro di un gruppo di giovani del luogo, il sentiero è dedicato a Roberto D'Agostin, un giovane scomparso all'età di 27 anni per un incidente stradale.











Scenari fotografici
Non rimarrete delusi, i nostri percorsi meritano molte foto che potrete condividere con tutti i vostri amici
Periodo consigliato
Questo percorso è consigliato in tutte le stagioni dell'anno
Guida esperta
Questo itinerario prevede la possibilità di prenotare una guida escursionistica che vi accompagnerà lungo tutto il percorso
Parcheggio gratuito
Questi itinerario prevede un parcheggio gratuito in cui lasciare il vostro mezzo per tutta la durata dell'escursione
Troi per Roby: l'itinerario
Il sentiero ha inizio nei presi del capitello di Sant'Ottilia, passando l'abitato di Tovena in direzione del Passo San Boldo è posto sulla sinistra. Dal lato opposto della strada è presente uno spiazzo in ghiaia dove è possibile parcheggiare l'auto. Imboccato il sentiero che costeggia il capitello, si passa inizialmente per la Baita di James, una deliziosa casetta privata, arrivati ad una piccola sorgente d'acqua si devia a destra imboccando il Troi per Roby. Proseguendo si incontra una deviazione, mantenete la destra e lasciatevi alla vostra sinistra il piccolo sentierino che porta al Landro di San Virgilio. Il percorso diventa ora più ripido ed una volta usciti dal bosco si raggiunge una panchina dove è presente anche una scultura dell'artista Valentino Moro di Miane. In questo punto si avrà una vista panoramica su tutto l'abitato di Tovena e su parte delle Colline del Prosecco. Si continua quindi seguendo le indicazioni per Trincea-Campo salendo tra roccette e praticelli con una notevole pendenza. Prima di raggiungere Cima Campo bisognerà affrontare tre passaggi abbastanza impegnativi ed esposti che richiedono la massima prudenza ed una discreta abilità nel camminare in montagna. Arrivati a Cima Campo si rientrerà nel bosco, qui è presente un'altra panchina con tavolo, ottima per una pausa dopo la salita, e sarà inoltre possibile vedere una piccola trincea risalente alla prima guerra mondiale. Da questo punto comincia la discesa, tutta immersa nel verde del bosco, si apriranno stupendi paesaggi affacciati sul versante Cisonese di Cima Campo. La discesa è meno ripida della salita e non sono presenti punti difficili, si scenderà con una buona costanza seguendo il sentiero Zanin, facilmente individuabile e indicato nelle intersezioni con altri sentieri. Alla fine del Troi per Roby si passerà nuovamente davanti alla Baita di James ritornando così al punto iniziale. Se desiderate potete richiedere una guida escursionistica che vi accompagnerà sul percorso, per maggiori informazioni continuate a leggere qui sotto.
L'escursione con una guida
- Parcheggio
- Guida escursionista
- Assistenza lungo tutta la giornata
- Spiegazione dei luoghi
- Parcheggio
- Guida escursionista
- Assistenza lungo tutta la giornata
- Spiegazione dei luoghi
Prenota oggi
Avete delle domande?
Sentitevi liberi di contattarci e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.
Escursioni simili
Se questa escursione ti interessa, allora anche queste ti potrebbero piacere:
Lascia un commento