Pedalando tra il Montello e i colli Asolani
- Media difficoltà
- 4 h
- Distanza: km 75
- Aumento di quota: m 980
Avete delle domande?
Sentitevi liberi di contattarci e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.
Il Montello e i Colli Asolani
Questo percorso si snoda tra storia, arte ed enogastronomia. Il Montello è testimone delle grandi battaglie che si sono combattute durante la prima guerra mondiale. Sono infatti ancora molte le testimonianze tangibili in questo luogo. Le colline Asolane offrono paesaggi perfetti per passare una giornata in sella alla vostra bici.
Scenari fotografici
Non rimarrete delusi, i nostri percorsi meritano molte foto che potrete condividere con tutti i vostri amici
Periodo consigliato
Questo percorso è consigliato in Estate e Primavera. Nelle belle giornate anche in Autunno e Inverno
Percorso adatto a tutti i tipi di bicicletta
Il fondo stradale è sempre asfaltato, rendendo questo itinerario adatto a tutti i tipi di bicicletta
Città d'arte e cultura
Questo itinerario passa attraverso luoghi di interesse culturale e artistico
L’itinerario
Il punto di partenza è fissato presso il centro di Nervesa della Battaglia, ai piedi del Montello. Qui potrete lasciare la vostra auto e iniziare a pedalare alla volta della prima salita: quella del Montello.
Le pendenze non sono mai esagerate, inoltre il bosco quasi sempre presente offre molti spazi ombrosi che anche in estate rendono la pedalata piacevole. Giunti all’apice della salita si troverà Santa Maria della Vittoria dove è presente un santuario.
Da qui inizia la discesa che porta ai piedi del Montello, si attraversa dunque l’abitato di Cornuda per addentrarsi lungo le colline Asolane. Il primo paese che incontreremo sarà Monfumo, le sue colline sono dette: le colline del silenzio. Questo fascia collinare è ricca di biodiversità. Sono moltissime infatti le specie vegetative e animali che popolano questo luogo incontaminato. A nostro parere questa è una delle più belle strade da percorrere in bici in provincia di Treviso.
Ancora qualche chilometro immersi nella bellezza delle colline di Monfumo e si raggiungerà il centro di Asolo. Qui vale la pena fare una sosta per visitare questo caratteristico centro cittadino ricco di osterie e di edifici storici molto suggestivi ed eleganti.
Dopo la sosta ripartiamo alla volta di Maser, qui consigliamo una visita alla villa di Maser, interessantissima dal punto di vista artistico e architettonico, ospita inoltre una mostra di carrozze antiche.
Ci dirigiamo dunque in direzione di Montebelluna dove si imboccherà la strada Canale del Bosco, riservata alla circolazione di pedoni e biciclette. Questi ultimi piacevoli chilometri pianeggianti ci riporteranno al punto di partenza a Nervesa della Battaglia.
Avete delle domande?
Sentitevi liberi di contattarci e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.
Lascia un commento