Il Monte Baldo della Vallata – Vittorio Veneto
- Media difficoltà
- Sconsigliato a bambini piccoli
- 3 h
- Distanza: km 9,5
- Aumento di quota: m 460
Monte Baldo Vittorio Veneto, la cima della vallata
In questa semplice escursione vi porteremo alla scoperta della cima del Monte Baldo, alta soli 597m ma in grado di garantire una vista magnifica sulla Vallata, con l’abitato di Revine Lago sormontato dal monte Frascon, il Monte PIzzoc e, dal lato opposto, le colline vittoriesi. La bellezza di questo itinerario, con un dislivello modesto che si presta ad ogni tipo di gamba, risiede nel percorso, il quale corre lungo il filo di cresta di quella che è la più alta delle cime che cingono la Vallata nell’area occidentale.
Scenari fotografici
Non rimarrete delusi, i nostri percorsi meritano molte foto che potrete condividere con tutti i vostri amici
Periodo consigliato
Questo percorso è consigliato in Estate-Autunno e Primavera
Possibilità di prenotare una guida escursionistica
Questa escursione prevede la possibilità di prenotare una guida che vi accompagnerà lungo tutto il percorso, raccontandovi aneddoti e curiosità sui manufatti intercettati e sul percorso.
Parcheggio gratuito
Questi itinerario prevede un parcheggio gratuito situato lungo il Viale di Vittorio Veneto o un parcheggio a pagamento in Via Casoni.
L’itinerario
È possibile parcheggiare la macchina a Serravalle di Vittorio Veneto, nei parcheggi a pagamento di Via Casoni oppure nel viale alberato di Via Cavour. Da qui, raggiunto il suggestivo borgo di Serravalle, si dovrà poi imboccare Via Roma, in corrispondenza della storica pizzeria “Al 128”, proseguendo fino ad incontrare il Castrum di Serravalle e ad imboccare Via Caprera.
Andando sempre diritti fino all’osteria “La Vecchia Serravalle”, si gira poi a sinistra verso la località “Con Bassi” dove, dopo aver oltrepassato un arco ed essere passati attraverso il borgo, si trova un sentiero che si inerpica nel bosco. Da qui si giungerà in una radura con vigneti, dalla quale il sentiero proseguirà verso l’alto e poi a sinistra, in direzione della località “Con Alti” dove si intercetterà una strada asfaltata che passerà sotto ad un porticato e poi attraverso le case.
Al termine della strada, alla biforcazione, si girerà a sinistra e la strada si tramuterà in una mulattiera: si tratta delle Vie dell’Acqua che ci porteranno al paesino di Nogarolo, attraversando la località delle “Prese” (che deve il suo nome alle prese d’acqua che un tempo l’attraversavano) e delle Selve, con i loro splendidi castagni secolari che d’estate garantiscono ombra e freschezza.
Giunti a Nogarolo, dopo aver fatto il pieno di acqua alla fontana situata sotto alla chiesa ed essersi ristorati alla locanda Codirosso, siamo pronti per ripartire all’insegna del Monte Baldo, la vera tappa della nostra escursione: proseguiamo verso il termine del paese, lungo Via dei Montagnai, fino ad imboccare il sentiero 1051, il quale reca le indicazioni per Serravalle e si inoltra nel bosco, lungo una storica mulattiera. Raggiunti i ruderi di Case Checuz, il sentiero si tramuta nel 1043 e, dopo un breve tratto, giunge nell’area prativa di Pian de Sitada, per poi svoltare a sinistra e salire fino alla forcella della Valèta dei Piai. Proseguendo lungo il filo del crinale della montagna, da qui ci raggiungeremo subito la vetta del Monte Baldo (550 m), con la sua grande croce di legno e la sua vista su Revine, sulla Vallata e sul Bellunese a nord e sulle colline vittoriesi a sud.
Da qui iniziamo la discesa che ci riporterà al nostro punto di partenza: proseguiamo fino a Borgo Vignola, intercettando i ruderi del Castel di Montesel e, poco più avanti, la terrazza panoramica sul Monte Cucco, sopra ai giardini segreti, con i resti della Chiesetta di Sant’Antonio Abate. Da qui si proseguirà lungo via Piai, fino a tornare al nostro punto di partenza, passando sotto ad un porticato e sbucando nei prezzi della pizzeria “Al 128” dalla quale eravamo partiti
- Parcheggio
- Guida escursionista
- Assistenza lungo tutta la giornata
- Spiegazione dei luoghi
- Parcheggio
- Guida escursionista
- Assistenza lungo tutta la giornata
- Spiegazione dei luoghi
Escursioni simili
Se questa escursione ti interessa, allora anche queste ti potrebbero piacere:
Avete delle domande?
Sentitevi liberi di contattarci e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.
Lascia un commento