Giro in bici a Collagù
- Media difficoltà
- 2:30 h
- Distanza: km 36
- Aumento di quota: m 600
Avete delle domande?
Sentitevi liberi di contattarci e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.
In bici attraverso le Colline del Prosecco
Vi proponiamo un giro in bici attraverso le colline del Prosecco, tra filari vitati e panorami mozzafiato. Intercetteremo il meraviglioso borgo di Rolle, l'iconica chiesetta di Collagù e lo scenografico Borgo Grotta, tornando per col San Martino verso i caratteristici borghi di Campea e Premaor.
Scenari fotografici
Non rimarrete delusi, i nostri percorsi meritano molte foto che potrete condividere con tutti i vostri amici
Periodo consigliato
Questo percorso è consigliato lungo tutto il corso dell'anno
Percorso cicloturistico
Il percorso presenta tratti non asfaltati: é consigliabile percorrerlo con una mountainbike.
Parco naturale del Delta del Po
Il percorso arriva ad un luogo di culto, l'iconica chiesetta di Collagù.
Giro in bici a Collagù: l’itinerario
Il punto di partenza per il giro in bici a Collagù che noi abbiamo scelto si trova nei pressi di Tovena ma potete scegliere di partire anche da Cison di Valmarino o da La Bella/Pedeguarda se volete accorciare il percorso.
Percorriamo la pista ciclabile che parte nelle campagne tovenesi per giungere a Gai e, da qui, a Zuel di Là. Proseguiamo lungo località Fontanafredda per arrivare in breve tempo a Zuel di Qua da dove, percorrendo la Strada del Macaron, giungiamo nei pressi di Rolle. Da qui seguiamo le indicazioni per Farrò, svoltando lungo Via Marzolle e costeggiando il torrente omonimo, fino a giungere a Pedeguarda.
Proseguiamo lungo la principale per poi svoltare lungo Via Croda e da qui lungo Via Collagù. Arriviamo in breve tempo, attraverso una salita asfaltata lungo i filari vitati, all’iconica chiesetta di Collagù. Qui la vista si apre, regalandoci una magnifica veduta sulle colline del Prosecco e sulla vallata sottostante.
Ci prepariamo dunque alla discesa: proseguiamo lungo via Collagù per poi seguire la strada che da asfaltata si fa sterrata e incede a picco in discesa fra i vigneti, fino a giungere a Borgo Grotta. Vi invitiamo a fare molta attenzione nella discesa perché la strada è piena di tornanti stretti e di buche ed è veramente molto ripida.
Attraversato l’iconico Borgo Grotta, attraverso Via Rialto e Via San Nicolò, arriviamo a Farra di Soligo. Da qui percorrendo la principale, giungiamo in breve tempo al vicino paesino di Col San Martino, da dove proseguiamo lungo la laterale di Via Fontana.
Percorriamo Via Cal Nuovo, Via Moncader e Via Cavallotto, apprezzando il percorso tra i filari vitati e i piccoli borghi in strada asfaltata. Giunti al suggestivo borgo di Campea, proseguiamo lungo destra per arrivare a Premaòr.
Da qui, lungo la principale, arriviamo nei pressi di Follina dove, poco dopo aver passato la località Tre Ponti, svoltiamo a destra lungo una strada asfaltata che costeggia il fiume, facendosi presto sterrata. Concludiamo dunque il nostro percorso lungo la ciclabile che ci riporterà al nostro punto di partenza.
Lascia un commento